Bianchi Alberto
SECONDA SESSIONE. LA LIBERALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI. GESTIONE DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE E PROFILI ANTITRUST
(Intervento al convegno organizzato dalla Rivista "Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni" e dal "Centro studi telecomunicazioni" dell'Università di Firenze sul tema: "Telecomunicazioni Televisione Internet: nuovi profili della convergenza multimediale", Firenze, 21-22 gennaio 2000)
in DRT - Il Diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni, 1999, fasc. 4 pag. 47 - 50
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
L'intervento sottolinea le difficoltà in cui si trovano ad agire gli operatori del diritto, ed in particolare gli avvocati, nel campo delle telecomunicazioni. Vengono affrontate le questioni relative alla disciplina della concorrenza in questo settore, sottolineando le difficoltà interpretative e applicative poste dalla normativa vigente; tali difficoltà sono confermate anche dal modo di procedere delle Autorità indipendenti che operano in questo campo.
Fonti
- legge 31 luglio 1997, n. 249 (Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo)
Versione PDF
Document delivery