Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


VERONESI PAOLO
A PRIMISSIMA LETTURA: SE CAMBIA, COME CAMBIA E SE PUÒ ULTERIORMENTE CAMBIARE IL “FINE VITA” IN ITALIA DOPO LA SENTENZA N. 135 DEL 2024 - AT FIRST READING: WHETHER IT CHANGES, HOW IT CHANGES AND WHETHER IT CAN FURTHER CHANGE THE "END OF LIFE" IN ITALY AFTER SENTENCE 135 OF 2024
(Nota a sentenza Corte costituzionale 18 luglio 2024, n. 135)
in BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 2024, fasc. 3  pag. 239 - 255
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The essay (at first reading) analyses the scope and novelties introduced in Italy on the subject of end-of-life following the recent constitutional ruling n. 135/2024.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. In premessa: alcune peculiarità "di contesto" della sent. n. 135/2024. – 2. Breve riepilogo delle puntate precedenti: l’approdo alla sent. n. 242/2019. – 3. La sent. n. 135/2024 e le sue peculiarità sul fronte processuale: problemi di "rilevanza"? – 4. Segue: un’impugnazione (neppure troppo) occulta della sent. n. 242/2019? – 5. Segue: grandi novità in tema di intervento del terzo. – 6. Le questioni di "sostanza". – 7. Segue: quale spazio per l’autodeterminazione e la dignità, nonché quali possibili (ma solo suggerite) evoluzioni della disciplina in materia di fine vita. – 8. Uno snodo cruciale: come interpretare il requisito dei "trattamenti di sostegno vitale"? – 9. Conclusioni e qualche appunto.

Fonti

  • Codice penale art. 580
  • Costituzione art. 32, comma 2
  • ord. C. Cost. 16 novembre 2018 n. 207
  • sentenza Corte costituzionale 22 novembre 2019, n. 242

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso