Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Ramotti Camilla PARTICIPATION IN ALGORITHMIC ADMINISTRATIVE DECISION-MAKING - PARTECIPAZIONE AL PROCESSO DECISIONALE AMMINISTRATIVO ALGORITMICO in BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 2024, fasc. 3 pag. 455 - 476 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) The purpose of this essay is to assess whether participation in administrative proceedings remains guaranteed even when these proceedings are conducted using algorithms. Algorithmic proceedings tend to be notably streamlined and, as a result, are at a heightened risk of bypassing the legal guarantees of participation. Additionally, the essential function of the individual responsible for overseeing the procedure is scrutinized. By examining both traditional forms of participation and participation within algorithmic contexts, the essay highlights the challenges and opportunities presented by an administration that operates through digital tools. Sommario: 1. Introduction. – 2. The algorithm: definitions and characteristics. – 3. The legal nature of the algorithm. – 4. Algorithms and power: algorithmic legality. – 5. The knots of the algorithmic participation – 5.1. The notice of initiation and participation in algorithmic proceedings. – 5.2. The person in charge of the procedure: "dominus" or "servus"? – 6. Conclusions. In tema di: Utilizzo di algoritmi nel procedimento amministrativo. Definizione, caratteristiche e natura giuridica dell'algoritmo. Partecipazione al procedimento algoritmico: avviso di apertura e responsabile del procedimento.
Fonti
- decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) art. 12, comma 1
- decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) art. 41, comma 1
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 21-octies
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 22, par. 1, lett. d)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 27 aprile 2016, n. 679 (Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)) art. 13
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 27 aprile 2016, n. 679 (Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)) art. 14
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 27 aprile 2016, n. 679 (Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)) art. 22
- sentenza Consiglio di Stato sezione VI 4 febbraio 2020, n. 881 (causa 6892/2019, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca vs Ornella Barra et al.)
Versione PDF
Document delivery
|