Reale Carlo Maria
LA DIMENSIONE COSTITUZIONALE DELL’EMERGENZA: COME L ’EPIDEMIA MOLTIPLICA LE DISUGUAGLIANZE - THE CONSTITUTIONAL DIMENSION OF EMERGENCY: HOW THE COVID-19 PANDEMIC IS INCREASING INEQUALITIES
in BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 2020, fasc. 1 pag. 269 - 279
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The Coronavirus pandemic in spreading worldwide with important effects on the fundamental rights of everyone. The A.’s argues that a compression of fundamental rights can be constitutionally justified under specific conditions, however there is a need to consider and address how these measures impact on the situation of people who already face structural discriminations, such as people deprived of personal freedom, people with disability, women and others.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa. – 2. La dimensione dell’emergenza nella Costituzione. – 3. La compressione dei diritti
fondamentali e i risvolti asimmetrici. – 4. Il diritto alla salute e alla vita delle persone che vivono in istituti. – 5. Moltiplicazione delle barriere sociali per le persone con disabilità. – 6. I costi dell’isolamento sociale per donne che subiscono di violenza di genere. – 7. Alcune considerazioni conclusive.
Fonti
- Codice civile art. 342-bis
- Codice civile art. 342-ter
- Codice civile art. 736-bis, comma 3
- Costituzione art. 16
- Costituzione art. 17
- Costituzione art. 32
- Costituzione art. 77
- Costituzione art. 78
- decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19)
- decreto legge 25 marzo 2020, n. 19 (Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19)
- decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (Codice della protezione civile) art. 23
- decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (Codice della protezione civile) art. 24
- decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (Codice della protezione civile) art. 7
Versione PDF
Document delivery