Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


MIDIRI MARIO
ITALIANI ALL’ESTERO ED ELEZIONE DEL PREMIER - ITALIANS ABROAD AND THE ELECTION OF THE PRIME MINISTER
in federalismi.it, 2024, fasc. 27  pag. 108 - 129
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

According to the 2000 constitutional revision, effectiveness of the vote of Italians abroad must be ensured while respecting the regularity of the electoral process and the requirements of equality, freedom, personality and secrecy of the vote. However, these principles could be circumvented in practice, as shown by investigations into postal voting and fraudulent conduct to acquire Italian citizenship. In order to prevent unlawful conduct from undermining the legitimacy of the elected Prime Minister, corrective legislation is needed, in line with the case law of the Constitutional Court and the EU Court of Justice.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Italiani all’estero, un voto che potrà pesare. - 2. Diritto di voto e principio di effettività: l’«invenzione» della Circoscrizione estero. - 3. Comunità nazionale e meccanismi elettorali: la discrezionalità legislativa secondo la giurisprudenza costituzionale. - 3.1. Residenti all’estero e quorum di validità dell’elezione: il caso Friuli-Venezia Giulia. - 3.2. L’opposta norma del TUEL [Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali]. - 4. Cittadinanza e legami: "Nottebohm". - 5. Persistenza e genuinità del legame cittadino-Stato: condotte abusive e perdita della cittadinanza secondo la giurisprudenza UE. - 6. La cittadinanza “per investimento”: il "genuine link" nella causa Commissione UE c. Malta. - 7. Pensando all’elezione del Premier: un’agenda di possibili interventi. - 8. Perché occorre provvedere.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso