Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Baisi Ilaria
IL PNRR AL GIRO DI BOA: LUCI E OMBRE NEL PRISMA DI UNA RIMODULAZIONE COMPLESSIVA - THE NRRP AT THE HALFWAY POINT: LIGHTS AND SHADOWS IN THE PRISM OF AN OVERALL REVIEW
in federalismi.it, 2024, fasc. 9  pag. 39 - 81
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

This contribution intends to examine the main aspects that affected the first half of the "National Recovery and Resilience Plan" implementation period (2021-2023), offering a useful overview not only to take stock of the "Recovery Plan" drawn up by the Draghi Government, but also to provide necessary information in order to deal with the analysis of that long revision phase which definitively ended with the approval of the "Fourth Report to the Parliament", as well as the new PNRR quater decree. The investigative approach, furthermore, is not aimed to the past: many other challenges are still waiting for our country, starting from the quality and the acceleration of spending.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Il PNRR nella gerarchia delle fonti. - 2. La "governance" del PNRR, dal Governo Draghi al Governo Meloni. - 3. L’attuazione del Piano: i progetti e la realizzazione operativa degli interventi. - 3.1. Il ruolo delle Regioni e degli enti locali. - 3.2. La riqualificazione dello stadio “Artemio Franchi” di Firenze: una questione dibattuta. - 4. L’abolizione del controllo concomitante della Corte dei conti. - 5. Il lungo travaglio della terza rata. - 6. Le modifiche alla quarta rata. - 7. La revisione complessiva del PNRR. - 7.1. Le misure oggetto di rimodulazione. - 7.2. Il nuovo capitolo "REPowerEU". - 7.3. Le valutazioni di medio termine. - 8. Osservazioni conclusive.

Fonti

  • decreto legge 22 aprile 2023, n. 44 (Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche)
  • decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 (Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure)
  • legge 21 giugno 2023, n. 74 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche)
  • legge 29 luglio 2021, n. 108 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure)
  • legge 6 agosto 2021, n. 113 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 12 febbraio 2021, n. 241 (Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 18 giugno 2020, n. 852 (Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea n. 435 del 2023
  • Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 288
  • Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 291

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso