Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cataldi Giuseppe
LA RILEVANZA E L’EFFICACIA DELLE PRONUNCE INTERNAZIONALI NEGLI ORDINAMENTI INTERNI - THE RELEVANCE AND EFFECTIVENESS OF INTERNATIONAL JUDGMENTS IN DOMESTIC LEGAL SYSTEMS
(Relazione al 3 Convegno Annuale del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano “L’attuazione dei provvedimenti giurisdizionali”, Milano, 23 novembre 2023)
in federalismi.it, 2024, fasc. 22  pag. 22 - 49
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The contribution first of all describes, from the point of view of international law, the two models of enforcement of international judgments in domestic legal systems: the classical one (International Court of Justice), and the ‘reinforced’ one (European Court of Human Rights). Subsequently, with a view to the concrete implementation in domestic legal systems, in particular in the Italian one, the main issues that have emerged in the practice of the two Courts mentioned are reviewed. A brief consideration, finally, of the enforcement of orders of international courts and tribunals and the domestic effectiveness of decisions of other jurisdictional (or quasi-jurisdictional) bodies.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Cenni introduttivi generali dal punto di vista del Diritto internazionale. - 2. Decisioni internazionali e ordinamento italiano. La Corte internazionale di Giustizia. - 3. Decisioni internazionali e ordinamento italiano. La Corte europea dei diritti dell’uomo. - 4. Le ordinanze dei tribunali internazionali. - 5. Cenni ad altre decisioni.

Fonti

  • convenzione Vienna 23 maggio 1969 (sul diritto dei trattati) art. 1
  • Corte eur. Dir. Uomo Grande camera 28 agosto 2012 (Costa e Pavan c. Italia)
  • Corte intern. Giustizia (CIJ) 3 febbraio 2012 (Germania c. Italia)
  • Costituzione art. 134
  • Costituzione art. 2
  • Costituzione art. 24
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonche' in materia di esecuzione forzata)
  • decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183)
  • legge 14 gennaio 2013, n. 5 (Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento all'ordinamento interno)
  • sentenza Corte costituzionale 13 giugno 2018, n. 120
  • sentenza Corte costituzionale 21 luglio 2023, n. 159
  • sentenza Corte costituzionale 22 ottobre 2014, n. 238
  • sentenza Corte costituzionale 26 maggio 2017, n. 123

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso