Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Racca Gabriella M.
ABUSO D’UFFICIO E CONTRATTI PUBBLICI - ABUSE OF OFFICE AND PUBLIC CONTRACTS
in federalismi.it, 2024, fasc. 16  pag. 291 - 304
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The article analyses the proposed reform of Italian crime of “abuse of function” in the public procurement sector. New perspectives should ensure legality and integrity to overcome the limited effectiveness of criminal, civil, administrative and disciplinary sanctions in preventing and sanctioning deviant behaviours. The prevention of corruption evolves through digital platforms for e-procurement, aimed at monitoring, managing and preventing the risk of maladministration. This approach is based on transparency and interoperability of fluxes of data, to constitute a new digital system for preventing and combating maladministration. The cooperation among public administrations and economic operators might create a new alliance for “digital trust”.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. La buona amministrazione nei contratti pubblici e la rilevanza penale, civile, amministrativa e disciplinare dei comportamenti e degli atti dei funzionari pubblici. - 2. La prevenzione digitale dei rischi corruttivi: adeguatezza organizzativa ed effettività della tutela giurisdizionale. - 3. I principi di collaborazione e buona fede tra amministrazione e operatori economici per un rinnovato patto di “fiducia digitale”.

Fonti

  • Codice penale art. 323
  • decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso