Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Pirozzoli Anna
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SVILUPPO SOSTENIBILE E AMBIENTE
in Consulta online, 2024, fasc. 1  pag. 111 - 122
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The growing applications of artificial intelligence in the humanities show how it can influence the balance between the social, cultural, economic and environmental dimensions. This article aims to analyse the role of artificial intelligence and its impact in the environmental context, also from the perspective of achieving the Sustainable Development Goals (SDGs) of the United Nations 2030 Agenda.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Premessa. - 2. I rischi dell'iperintelligenza. - 3. L’approccio antropocentrico dell'Unione europea. - 4. La nuova frontiera tecnologica per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Fonti

  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 27 aprile 2016, n. 679 (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati))
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 30 giugno 2021, n. 1119 (Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 ("Normativa europea sul clima"))

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso