Besostri Felice Carlo, Della Croce Francesco Valerio, Libutti Giuseppe
ROMA CAPITALE: UNO STATUS GIURIDICO DI EQUILIBRIO TRA “CAPITALITÀ” E “METROPOLITANITÀ”
in Consulta online, 2021, fasc. 1 pag. 42 - 52
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The Administrative, government and management reform of “Roma Capitale” is certainly a unanimous need. It is necessary, therefore, to achieve a reform shared by all the main parliamentary forces. This is more evident if we look at the experiences of some of the most important European capitals.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa. – 2. Le ragioni della specialità. – 3. Aspetti della metropolitanità. – 4. Governo e la gestione amministrativa della città metropolitana: interventi normativi e proposte di legge. – 4.1. La proposta di legge “Fassina e altri” e il disegno di legge “Tocci e Astorre”. – 4.2. La proposta di legge “Causi”. – 4.3. Il disegno di legge costituzionale “Quagliariello e Augello”. – 4.4. La proposta di legge “Morassut”. – 5. Dal decentramento all’autonomia amministrativa. – 6. Appunti per una riforma possibile.
Fonti
- Costituzione art. 114
- Costituzione art. 116
- d.lg. 17 settembre 2010, n. 156
- l. 15 dicembre 1990, n. 396
- legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni)
Versione PDF
Document delivery