Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


TARANTINO DANIELA
"QUESTO MATRIMONIO NON S'HA DA FARE". THE INTRODUCTION OF CIVIL MARRIAGE IN ITALY, FRANCE AND SPAIN BETWEEN THE CATHOLIC CHURCH'S REACTIONS AND STATE LEGISLATION - "QUESTO MATRIMONIO NON S'HA DA FARE". L'INTRODUZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE IN ITALIA, FRANCIA E SPAGNA TRA REAZIONI DELLA CHIESA CATTOLICA E LEGISLAZIONE DELLO STATO
(Intervento alla Conferenza "Religion and Change", Monaco (Germania), 30 agosto-2 settembre 2021)
in Consulta online, 2023, fasc. 3  pag. 1040 - 1054
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Pre-Unitarian Italy struggled to implement the formalization of marriage mandated by the Council of Trent. The push for civil marriage over religious marriage caused tension with the Church. Italy aimed to assert its secular sovereignty post-unification, differing from France and Spain in their approaches to regulating matrimonial matters.

Sommario: 1. Civil marriage in Italy: from the pre-unification period to the liberal State. - 2. The "subsidiary" civil marriage system in Spain. - 3. Civil and religious rite in France. - 4. Concluding reflections.

In tema di: Il matrimonio civile in Italia: dal periodo preunitario allo Stato liberale. Il contrasto con la Chiesa. Il sistema del matrimonio civile “sussidiario” in Spagna. Il rito civile e religioso in Francia.

Fonti

  • codice 21 marzo 1804 (Codice civile - Code Civil) (Francia) art. 165
  • Codice civile 24 luglio 1889 (Spagna) art. 42
  • Codice civile 24 luglio 1889 (Spagna) art. 51
  • Codice civile 24 luglio 1889 (Spagna) art. 52
  • Codice civile 24 luglio 1889 (Spagna) art. 75
  • Codice civile 24 luglio 1889 (Spagna) art. 76
  • Codice civile del 1865 art. 93
  • decreto 20 settembre 1792 (relativo alla registrazione di nascite, matrimoni e decessi ed ai requisiti per contrarre matrimonio) (Francia)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso