Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


BUONOMO GIAMPIERO, Della Croce Francesco Valerio, Libutti Giuseppe
SULLA GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO DI ROMA CAPITALE. PER UNA REGOLAMENTAZIONE FONDATA SUL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E SU UN'INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA DEI BENI COMUNI
in Consulta online, 2022, fasc. 1  pag. 392 - 406
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The social and cultural value of the heritage of Roma Capitale cannot be overshadowed by the need to regulate the management of public assets in accordance with the general rules of administration and accounting. A proper measure can only be achieved by balancing the proprietary interest with the social value exercised, also considering the principle of horizontal subsidiarity. The new regulation of the matter must inspire itself to respect the constitutional principle of equality and place itself outside the logic of the competitive market.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Introduzione - 2. Il patrimonio pubblico nella deliberazione della Giunta capitolina n. 140/2015 - 3. La successiva e lunga fase del contenzioso - 4. Nuove fonti di disciplina e "beni comuni" - 5. Le proposte per la regolamentazione - 6. Per una gestione egualitaria dei beni comuni. Considerazioni conclusive.

Fonti

  • Codice civile art. 828, comma 2
  • Costituzione art. 118
  • Costituzione art. 42
  • dec. lgs. 3 luglio 2017 n. 117
  • delibera Giunta comunale Roma 30 aprile 2015, n. 140
  • legge regionale Lazio 26 giugno 2019, n. 10
  • sentenza Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sezione II 5 marzo 2020, n. 2982

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso