Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Pelli Lorenzo
SEZIONI UNITE
(sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 27 settembre 2024, n. 36208; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 1 ottobre 2024, n. 36460; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 3 ottobre 2024, n. 36764)
in Processo penale e Giustizia, 2024, fasc. 6  pag. 1431 - 1436
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Nel giudizio di appello a fronte della condanna dell’imputato, se il reato si estingue per prescrizione, il giudice deve verificare, in presenza della parte civile, se sussistano i presupposti per un’assoluzione nel merito. - È legittima la revoca della sospensione condizionale della pena se disposta in violazione dell’art. 164, comma 4, c.p., quando esiste una causa ostativa sconosciuta al giudice di primo grado ma nota a quello d’appello, a cui però non è stata devoluta. - La nuova formulazione dell’art. 270, comma 1, c.p.p., in tema di utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi, si applica solo se il procedimento in cui sono state effettuate le captazioni è stato avviato dopo il 31 agosto 2020.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso