Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Rocco Roberta
LA RILEVANZA DELLA MOTIVAZIONE DEL DECRETO DI SEQUESTRO PROBATORIO IN OSSEQUIO AL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ: RIFLESSIONI A MARGINE DEI (REITERATI) "DICTA" DELLA SUPREMA CORTE - THE RELEVANCE OF THE MOTIVATION IN THE “EVIDENTIARY SEIZURE DECREE” ACCORDING TO THE PRINCIPLE OF PROPORTIONALITY: REFLECTIONS ABOUT “DICTA” OF THE SUPREME COURT
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 15 novembre 2023, n. 46130)
in Processo penale e Giustizia, 2024, fasc. 4  pag. 967 - 972
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

According to the prevailing jurisprudential orientation, the Supreme Court reiterates that the evidentiary seizure has to be specifically motivated. The judges have to explain the "fumus commissi delicti", the relationship of pertinence between the "res" and the offense as well as the evidentiary purpose pursued with the ablative provision. The evidentiary seizure must consider the principles of adequacy, graduality and proportionality.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: Premessa: il caso concreto. - Incertezze interpretative sulla motivazione quale “cor cordium” del sequestro probatorio. - Segue: il rispetto del canone della proporzionalità. - “De iure condendo…”.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 253
  • sent. Cass. pen. sez. un. 27 luglio 2018 n. 36072

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso