Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Carbone Vincenzo LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO E LA CRISI GENERATA DAL CORONAVIRUS. SPUNTI RIFLESSIVI ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA DELL’OCSE in Diritto e pratica tributaria, 2021, fasc. 6 pag. 2529 - 2551 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) L’odierno scenario, indubbiamente recessivo, impone alle società un nuovo sforzo valutativo, volto a comprendere e gestire, sia nel breve che nel lungo periodo, le implicazioni fiscali derivanti dagli improvvisi mutamenti delle condizioni in cui si trovano ad operare. Condizioni ovviamente diverse rispetto a quelle gestite in periodi di attività ordinaria poste alla base della definizione delle politiche di "transfer pricing". Il presente lavoro mira ad analizzare il brutale impatto generato dall’odierna pandemia sull’applicazione delle politiche dei prezzi di trasferimento poste in essere dai gruppi multinazionali. Nello specifico, sono esaminati i finanziamenti infragruppo, vitali in questo periodo di recessione, le c.d. analisi di "bench-marking" e gli aggiustamenti, la riorganizzazione aziendale e la riallocazione dei rischi.
[Abstract tratto dalla rivista] Sommario: 1. Cenni introduttivi. – 2. Coronavirus e “transfer pricing policies”. – 2.1. Finanziamenti infragruppo. – 2.1.1. I c.d. “safe harbours”. – 2.1.2. Il “cash pooling”. – 2.2. “Benchmarking analysis” e relative modifiche. – 2.3. “Transfer Pricing adjustment”. – 3. La riorganizzazione e la riallocazione dei rischi. – 4. Profili penalistici. – 5. Considerazioni conclusive. Fonti
- decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili)
- decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205) art. 2
- decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205) art. 3
- decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205) art. 4, comma 1-bis
- decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205) art. 4, comma 1-ter
- decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158 (Revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, della legge 11 marzo 2014, n. 23)
- decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle imposte sui redditi) art. 110, comma 7
- dir. Consiglio dell’Unione Europea n. 822 del 2018
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione II 31 maggio 2018 (causa C-382/16)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione V 7 novembre 2018, n. 28338
Versione PDF
Document delivery
|