Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Germanò Alberto
"NE BIS IN IDEM"
in Rivista di Diritto Alimentare, 2023, fasc. 4  pag. 71 - 73
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

The text analyzes the origin of the Latin brocardo “ne bis in idem” and its application in some decisions of supranational and national courts.[Abstract appeared in the Journal]

In tema di: Profili sanzionatori relativi alla sicurezza alimentare. Possibili rischi di violazione del principio “ne bis in idem”. Questione relativa alla violazione dell’art. 649 c.p.p. sul divieto di un secondo giudizio tra fattispecie penale e sanzione amministrativa (sentenza Cass. pen. n. 12005/2023). Breve esame della regola del “ne bis in idem” e della sua applicazione in alcune decisioni di Corti sovranazionali e nazionali.

Fonti

  • Codice civile art. 2909
  • Codice di procedura penale art. 649
  • Corte suprema di Cassazione penale sezione III 22 marzo 2023, n. 12005
  • sentenza Corte costituzionale 16 giugno 2022, n. 149
  • sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione I 14 settembre 2023 (causa C-27/22)
  • sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sezione II 4 marzo 2014 (causa 18640/10, 18647/10, 18663/10, 18668/10 e 18698/10, Grande Stevens et al. vs Italia)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso