Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Beretta Matteo, Latronico Natalia, Tremolada Riccardo
CONCENTRAZIONI SOTTO SOGLIA: PIÙ CONI D'OMBRA CHE LUCE NEI RECENTI SVILUPPI A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE - MERGERS BELOW THRESHOLDS: RECENT EU AND ITALIAN DEVELOPMENTS RAISE MORE QUESTIONS THAN THEY ANSWER
in Corporate Governance, 2023, fasc. 3  pag. 639 - 680
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

This article critically analyses the recent developments, at EU and Italian level, which empowered the European Commission and the Italian Competition Authority, respectively, to review (under certain conditions) so-called mergers below thresholds.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Unione europea. 1.1. Gli Orientamenti sul rinvio delle concentrazioni sotto soglia dagli Stati membri alla Commissione europea. 1.1.1. Il contesto. 1.1.2. Le concentrazioni candidate a un rinvio ai sensi dell'art. 22 RECC [Regolamento comunitario sulle concentrazioni]. 1.1.3. La procedura di rinvio. 1.2. Prime applicazioni degli Orientamenti sull'art. 22 RECC. 1.2.1. Illumina/GRAIL. 1.2.1.1. Incompetenza della Commissione. 1.2.1.2. Decorrenza del termine per la richiesta di rinvio e tempestività della lettera di invito agli Stati membri. 1.2.1.3. Violazione dei principi di tutela del legittimo affidamento e di certezza del diritto. 1.2.2. Meta/Kustomer. 1.3. Un primo bilancio sul nuovo approccio della Commissione in materia di rinvio ex art. 22 RECC. - 2. Italia. 2.1. Il nuovo art. 16(1)-bis della legge n. 287/1990. 2.2. La comunicazione dell'AGCM relativa all'applicazione del nuovo comma 1-bis. - 3. Simili previsioni in altri regimi di controllo delle operazioni di concentrazione. - 4. Conclusioni: prospettive, implicazioni pratiche e questioni aperte. 4.1. Potenziale ampiezza dei casi di operazioni sotto soglia analizzabili dalla Commissione e dall'AGCM. 4.2. Impatto del "fattore incertezza" sulle decisioni strategiche delle imprese e sull'onere di condurre autonomamente una valutazione sostanziale "ex ante" delle operazioni di concentrazione. 4.3. Strategie a disposizione delle imprese. 4.4. Allocazione dei casi sotto soglia tra la Commissione e l'AGCM. 4.5. Impugnabilità della decisione dell'Autorità di richiedere la notifica di un'operazione sotto soglia. 4.6. Impatto sulla negoziazione e stesura degli accordi relativi alla concentrazione. 4.7. Applicazione degli artt. 101 e 102 t.f.u.e. [Trattato sul funzionamento dell'Unione europea] (e dei corrispondenti art. 2 e 3, legge n. 287/1990) alle concentrazioni, in particolare quelle sotto soglia.

Fonti

  • decisione Commissione europea 6 settembre 2022 (Decisione della Commissione n. C(2022) 6454 final - Caso M.10188 - Illumina/Grail)
  • legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato) art. 161-bis
  • legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato) art. 2
  • legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato) art. 3
  • legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021)
  • regolamento Consiglio dell'Unione Europea n. 139 del 2004 (Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese) art. 22
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 14 settembre 2022, n. 1925 (Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali))
  • sent. CGUE sez. V 31 maggio 2018 (causa C-633/16 Ernst & Young P/S vs Konkurrencerådet)
  • Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 101
  • Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 102

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso