Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Muncipinto Giovanna
SULLA CONCORSUALITÀ DEL CREDITO IRPEF RISULTANTE DALLA DICHIARAZIONE INIZIALE DEL CURATORE FALLIMENTARE
(Nota a Cass. sez. I civ. 3 luglio 1998, n. 6518)
in Diritto e pratica tributaria, 2000, fasc. 1  pag. 88 - 95
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con la sentenza annotata, osserva l'A., la Corte di Cassazione è stata chiamata per la prima volta a pronunciarsi sul tema relativo al trattamento ai fini IRPEF del reddito d'impresa risultante in sede di dichiarazione iniziale del curatore fallimentare; la Suprema Corte ha stabilito che il reddito d'impresa conseguito da una persona fisica o da una società di persone nell'arco temporale che va dall'inizio dell'anno alla data della dichiarazione di fallimento non può costituire oggetto di autonoma tassazione, restando l'IRPEF unitariamente determinabile soltanto alla fine dell'anno solare; ne consegue che il corrispondente debito d'imposta, nascendo successivamente alla dichiarazione di fallimento, deve essere considerato inopponibile alla massa dei creditori. Attenta analisi della normativa vigente da parte dell'A., allo scopo di approfondire le problematiche poste dalla pronuncia; in particolare, vengono trattati gli aspetti concernenti il momento temporale in cui si dovrebbe manifestare l'obbligazione tributaria e conseguentemente accertare la sorte dell'eventuale debito d'imposta liquidato sulla base dell'ordinaria dichiarazione presentata dal fallito.

Fonti

  • d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 10, comma 4
  • dec. Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 art. 125
  • decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 1988, n. 42 (Disposizioni correttive e di coordinamento sistematico-formale, di attuazione e transitorie relative al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917) art. 18
  • Legge fallimentare art. 111
  • Legge fallimentare art. 55
  • Legge fallimentare art. 59

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso