Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
D'Urso Sara IL PERFEZIONAMENTO DEI CONTRATTI A DISTANZA CONCLUSI CON MEZZI ELETTRONICI - THE COMPLETION OF DISTANCE CONTRACTS CONCLUDED BY ELECTRONIC MEANS (Nota a sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione VIII 7 aprile 2022 (causa C-249/21, Fuhrmann-2-GmbH vs B.)) in Rivista italiana di diritto del turismo, 2024, fasc. 42 pag. 55 - 72 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
With the decision under consideration, the Court of Justice, 7 April 2022, in case C-249/21, has pronounced on the interpretation of Article 8, paragraph 2, second subparagraph, of directive 2011/83/EU of the European Parliament and of the Council which governs distance contracts concluded by electronic means and the related information obligations far the professional. The issue concerns the correct lexical formulation that a professional acting as an intermediary far hotel tourism services, must employ on the virtual button through which the customer, by "clicking" submits an order far the "reservation" of a hotel room.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. Svolgimento dei fatti. - 2. Cenni alla qualificazione della prenotazione. - 3. Chiarezza e correttezza nelle vendite a distanza. - Osservazioni conclusive. Fonti
- Cass. sez. civ. III 3 dicembre 2002, n. 17150
- decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21
- decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229)
- decreto legislativo 7 marzo 2023, n. 26 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori)
- dir. Parlamento e Consiglio dell’Unione europea n. 83 del 2011
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 11 febbraio 2004, n. 261 (Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 19 ottobre 2022, n. 2065 (Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali))
Versione PDF
Document delivery
|