Arcangeli Giulia
IL BAGAGLIO A MANO: FRA TUTELA DEL CONSUMATORE E DELLA CONCORRENZA E LIBERTÀ TARIFFARIA DEL VETTORE AEREO - THE HAND LUGGAGE: BETWEEN CONSUMER AND COMPETITION PROTECTION AND AIRLINE COMPANY'S FREEDOM OF RATES
(Nota a Consiglio di Stato sezione VI 8 febbraio 2022, n. 879 (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vs Wizz Air Hungary Airlines Ltd); Consiglio di Stato sezione VI 22 luglio 2022, n. 6426 (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vs Ryanair Designated Activity Company - Dac))
in Rivista italiana di diritto del turismo, 2024, fasc. 42 pag. 164 - 200
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The analyzed judgements of the "Consiglio di Stato" ("State's Council"), with same motivation, reject the appeals presented by the "Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato" ("Authority for the Guarantee of Competition and Market" - AGCM) against two decisions of the Regional Administrative Tribunal of Latium (TAR Lazio) issued on the appeals brought by Wizzair and Ryanair. The decisions of the Tribunal had nullified the sanction applied by the AGCM against two low-cost airline companies for their new policies on hand luggage. By virtue of these policies, for all flights after November 1, 2018, the basic tariff would no longer include a "big hand luggage" (or trolley), up to a dimension of 55x40x23 centimetres, as the passengers would be bound to pay an additional charge to carry the luggage on board. The matter involves the issue of the absence of a juridical definition of "hand luggage" applicable to airline transportation and of a uniform discipline regarding the types, shapes, dimensions, and weights of the items that a passenger can carry on a plane in the context of the Italian and European law. Therefore, ultimately, solving these issues demands an intervention of the European legislator.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. I fatti. - 2. La nozione di bagaglio e la sua evoluzione: la problematica della definizione giuridica tra normativa italiana e internazionale. - 3. Il quadro normativo europeo: la sentenza Vueling della Corte di
Giustizia. - 4. La risoluzione del Parlamento Europeo sugli standard per i bagagli a mano delle compagnie aeree. - 5. I procedimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. - 6. Rilievi critici.
Fonti
- CGUE sez. V 18 settembre 2014 (causa C-487/12)
- dec. lgs. 15 marzo 2006 n. 151
- decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96 (Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione, a norma dell'articolo 2 della legge 9 novembre 2004, n. 265)
- regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 24 settembre 2008, n. 1008 (recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (rifusione))
- sent. TAR Lazio Roma sez. I 29 ottobre 2019 n. 12455
- sent. TAR Lazio Roma sez. I 29 ottobre 2019 n. 12456
Versione PDF
Document delivery