Cristoforoni Marco
PRIMO ESERCIZIO DI UN INCARICO DI REVISIONE CONTABILE: BREVI RIFLESSIONI
in Il Controllo legale dei conti, 1999, fasc. 6 pag. 607 - 624
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Nel caso di un "primo incarico", l'approccio di revisione deve prevedere attente procedure di verifica che permettano al professionista di esprimere il proprio giudizio professionale. Secondo i principi di revisione generalmente accettati, nel caso di un "primo incarico" il revisore deve accertare che i saldi di apertura non contengano errori, che siano stati correttamente ripresi ai fini della predisposizione del bilancio dell'esercizio successivo e che i principi contabili siano stati coerentemente applicati nel tempo. Il grado di approfondimento richiesto e l'ampiezza delle procedure dipendono dalla presenza di un bilancio dell'esercizio precedente già assoggettato a revisione contabile. In generale, l'impossibilità di fare affidamento sul lavoro di un precedente professionista comporta lo svolgimento di ulteriori procedure di controllo da porre in essere per accertare che i saldi di apertura non contengano errori di entità tale da produrre effetti significativi sul bilancio dell'esercizio successivo, in corso di revisione contabile. Il giudizio professionale che verrà emesso su un bilancio di esercizio assoggettato a revisione contabile per la prima volta dipenderà, pertanto, dall'esito delle citate procedure di controllo.
[Abstract tratto dalla rivista]
Versione PDF
Document delivery