Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Angelini Luciano
RISARCIMENTO DEI DANNI DA PERDITA DEI RAPPORTI PARENTALI AI CONIUGI DI UN LAVORATORE MORTO PER "MESIOTELIOMA" DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO - COMPENSATION FOR DAMAGES FROM PARENTAL RELATIONSHIPS' LOSS TO THE RELATIVES OF A WORKER DIED FROM "MESIOTELIOMA" DUE TO EXPOSURE TO ASBESTOS
(Nota a sentenza Tribunale civile Reggio Emilia 19 maggio 2023, n. 599)
in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2023, fasc. 4  pag. 808 - 823
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

Established the territorially competent Municipalities' passive legitimacy for the obligations of the dissolved Hospital Institutions, after a careful investigation which would have succeeded in proving the violation of the art. 2087 of the Civil Code, the Court of Reggio Emilia recognizes the joint and several liability of all the employers involved for compensation for damages for the loss of kin relationships suffered by relatives of a worker died from "mesothelioma" contracted after professional exposure to asbestos dust. In confirming the most consolidated jurisprudential guidelines regarding the causal link and contributory negligence of the worker, for the compensable damage's determination, the sentence appeals both to the point table system adopted by the Court of Milan, which allows through the significant percentages increasing the necessary "personalization" of all the items considered by the same, and to an equitable evaluation for the hypotheses not foreseen in the tables.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. I fatti di causa. - 2. Sulla legittimazione passiva dei Comuni territorialmente competenti per le obbligazioni dei disciolti Enti ospedalieri. - 3. Esposizione all'amianto, "effetto acceleratore" e violazione dell'art. 2087 c.c. 3.1. A proposito di nesso causale e principio di "equivalenza delle condizioni". La (ir)rilevanza dell'abitudine al fumo del lavoratore. 3.2. Mancato utilizzo delle mascherine e possibile configurabilità di un concorso di colpa del lavoratore. - 4. La quantificazione del danno non patrimoniale da perdita dei rapporti parentali. - 5. Oltre il risarcimento, la priorità resta sempre la prevenzione!

Fonti

  • Cass. sez. lav. 24 gennaio 2014, n. 1477
  • Cass. sez. lav. 28 luglio 2010, n. 17629
  • Cass. sez. lav. 30 marzo 2011, n. 7272
  • Codice civile art. 1227
  • Codice civile art. 2087
  • d.l. 19 settembre 1987, n. 382
  • decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche)
  • decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)
  • legge 23 dicembre 1978, n. 833 (Istituzione del servizio sanitario nazionale)
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 11 febbraio 2020, n. 3282

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso