Morbidelli Giuseppe
SEPARAZIONE DEI POTERI E AUTORITÀ INDIPENDENTI - SEPARATION OF POWERS AND INDEPENDENT AUTHORITIES
(Relazione al Convegno "La separazione dei poteri nello stato contemporaneo. In ricordo di Giovanni Grottanelli de' Santi", Siena, 14 marzo 2024)
in Rivista della regolazione dei mercati, 2024, fasc. 2 pag. 444 - 460
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The object of the essay concerns the new emerging trends related to the division of powers and the current validity of the same principle within the established outlines. This with particular attention to the Independent Authorities that, on one had has powers attributable to the three classic powers, or in any case evocative of the same ones, and on the other need to be considered actors of political tendencies despite the lack of a traditional democratic legitimacy, therefore becoming susceptible of causing a power pluralism that goes far beyond the conventional trilogy.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Lo stile "british" di Giovanni Grottanelli de'Santi. - 2. La presenza nell'ordinamento (e la necessità) della separazione dei poteri. - 3. La separazione è anche soprattutto equilibrio. - 4. Le Autorità indipendenti sono poteri dello Stato? La risposta negativa della Corte Costituzionale. - 5. La difficile etichettatura delle Autorità indipendenti nel sistema della separazione dei poteri. - 6. Funzioni di indirizzo politico delle Autorità indipendenti. - 7. Dei poteri discrezionali delle Autorità indipendenti. - 8. La conformità a Costituzione delle Autorità indipendenti. - 9. Giustificazione dell'attribuzione dei poteri di indirizzo pur in carenza di legittimazione democratica. - 10. Conclusioni.
Versione PDF
Document delivery