Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Rossi Serenella
IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE ATTUALE - THE SYSTEM OF SOURCES OF CURRENT COMMERCIAL LAW
(Relazione al Convegno "Se ottant’anni vi sembran pochi… Civile e commerciale nell’ottantesimo del Codice", Università "La Sapienza" di Roma, 2 e 3 dicembre 2022)
in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2024, fasc. 1  pag. 3 - 22
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The system of sources of commercial law has deeply evolved in recent years with a significant change in its traditional features. The increase of new types of sources, the crisis of the hierarchic principle, the relevance of soft law can be observed in many sectors of legal system. However, with regard to current commercial law, those changes are triggered by three specific key factors: 1) the purpose of the European institutions to strongly harmonize the internal legislation of member States in order to strengthen the European single market; 2) the increasing complexity and technicality of some areas of commercial law; 3) the need to address systemic risks arising from firms’ activity and their effects on a worldwide scale. Those factors have led to: 1) a relevant proliferation of rules stemming from European institutions into the national law; 2) the increase of delegation of regulatory power to secondary legal sources; 3) the cooperation of private entities in the production of law. This essay aims to provide a synthetic overview of those referred phenomena, having regard to the need for democratic guarantees that the process of law production must always ensure.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. La moltiplicazione delle fonti del diritto commerciale e la metamorfosi del sistema di produzione normativa. - 2. L’espansione del diritto europeo nella disciplina dell’organizzazione e del funzionamento dell’impresa e dei mercati. - 3. La crescente rilevanza delle fonti secondarie: la disciplina delle società quotate e dei mercati finanziari. - 4. Il contributo delle fonti private. - 4.1. Cooperazione tra soggetti pubblici e privati nella creazione del diritto commerciale. - 4.2. Le regole dell’autodisciplina. - 4.3. Codici di condotta e codici etici d’impresa.

Fonti

  • decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52)
  • direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 14 dicembre 2022, n. 2464 (Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità)
  • Reg. CE 2009/1060
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 18 giugno 2020, n. 852 (Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso