Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Bardi Simona
SUL REGIME FISCALE DEL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
(Nota a C. Cost. 10 maggio 1999, n. 154)
in Diritto e pratica tributaria, 2000, fasc. 2  pag. 333 - 346
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con la sentenza in commento la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 19 l. 74/1987 ("Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio"), nella parte in cui non estende l'esenzione in esso prevista a tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di separazione personale dei coniugi. L'A. sottolinea che si è così rimossa l'ingiustificata disparità di trattamento che caratterizzava il regime fiscale del procedimento di separazione personale dei coniugi rispetto a quello di divorzio. Offre una panoramica dell'evoluzione legislativa del trattamento fiscale dei procedimenti di separazione e divorzio anteriore alla disposizione dell'art. 19 cit., ricordando gli interventi della Corte Costituzionale in materia. Valuta quindi la portata della sentenza annotata e ne esamina i risvolti applicativi.

Fonti

  • d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 all. a, art. 8, lett. c)
  • dec. Presidente della Repubblica 26 aprile 1986 n. 131 art. 8, lett. f)
  • legge 6 marzo 1987, n. 74 (Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio) art. 19

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso