Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Cardillo Mario LA TASSAZIONE DEGLI USI CIVICI E DEI LIVELLI in Diritto e pratica tributaria, 2023, fasc. 1 pag. 93 - 113 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Il lavoro si propone di evidenziare, dopo aver descritto le caratteristiche civilistiche, le problematiche fiscali in caso di affrancamento degli usi civici storicamente costituiti, a favore di privati, da enti concedenti quali comuni ed enti ecclesiastici. In particolare, vengono esaminate le varie agevolazioni per le parti interessate, nonché le tassazioni del caso in capo all'ente concedente. Il tutto anche per stimolare il legislatore a chiarire ed uniformare il corretto trattamento fiscale dei terreni gravati dagli usi civici.
[Abstract tratto dalla rivista] Sommario: 1. Premessa. Cenni sulle origini e sulla ritrovata necessità di una corretta tassazione. - 2. Gli usi civici nel diritto civile. Un istituto dai molteplici aspetti. - 3. L'affrancamento e la corretta gestione dichiarativa. - 4. Riflessioni sugli aspetti fiscali degli usi civici. - 5. Conseguenze fiscali da affrancamento: la plusvalenza. - 6. Conclusioni. Fonti
- l. 10 luglio 1930, n. 1078
- legge 16 giugno 1927, n. 1766 (Conversione in legge del R. decreto 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici nel Regno, del R. decreto 28 agosto 1924, n. 1484, che modifica l'art. 26 del R. decreto 22 maggio 1924, n. 751, e del R. decreto 16 maggio 1926, n. 895, che proroga i termini assegnati dall'art. 2 del R. decreto-legge 22 maggio 1924, n. 751)
Versione PDF
Document delivery
|