Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cardillo Mario
LA RISCOSSIONE DELLE "COLLETTE" NELL'ORDINAMENTO FEUDALE, SEGNALE DI ATTUALITÀ
in Diritto e pratica tributaria, 2018, fasc. 4  pag. 1578 - 1587
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Il presente lavoro si propone di esaminare l'istituto della riscossione delle collette nel sistema tributario feudale, nell'ambito del quale le stesse, sebbene fossero il mezzo più frequente per reperire i mezzi economici per far fronte alle spese pubbliche, non rivestivano una configurazione autonoma, ma venivano ricomprese tra le varie prestazioni poste a carico del cittadino, quali le requisizioni, le espropriazioni e il servizio militare. L'analisi svolta non mancherà di evidenziare i profili della disciplina delle collette in comune all'attuale ordinamento. Da questo punto di vista, si dimostrerà come gli esoneri a favore delle famiglie numerose sembrano configurare una primitiva applicazione del principio della capacità contributiva; l'iscrizione dei beni immobili nel registro del "tabellarium" ("catastum") richiama anche nel nome il moderno catasto; il "quaternum" che legittima l'esattore a richiedere il pagamento della colletta costituisce l'antenato dell'attuale ruolo di riscossione; la previsione, in caso di infruttuosa esecuzione a carico del contribuente, di un'azione surrogatoria nei confronti dei suoi debitori, precorre i tempi della più moderna disciplina; l'abbandono delle penalità per il ritardato pagamento costituisce un antico esempio di condono.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: 1. La colletta nell'ordinamento feudale: caratteristiche e distinzioni. Anticipazione del quoziente familiare. - 2. La valutazione del patrimonio per il calcolo della colletta. Un confronto con il vigente sistema catastale. - 3. La procedura di riscossione. Spunti di modernità del condono. - 4. Conclusioni.

Fonti

  • dec. Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 art. 12

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso