Albertini Sandra, Bolcato Matteo, Camerlingo Maria, Castellani Gloria Luigia, Corbi Graziamaria, De Leo Domenico, De Nicolò Andrea, De Stefano Francesco, Dell'Erba Alessandro, Di Giulio Paola, Domenici Ranieri, Fedeli Piergiorgio, Feola Alessandro, Ferrar
VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEL DANNO BIOLOGICO NELLA PERSONA ANZIANA. I RISULTATI DELLA "CONSENSUS CONFERENCE" MULTIDISCIPLINARE - MEDICO-LEGAL ASSESSMENT OF PERSONAL DAMAGE IN OLDER PEOPLE: REPORT FROM A MULTIDISCIPLINARY CONSENSUS CONFERENCE
(Relazioni alla Conferenza multidisciplinare "La valutazione medico-legale del danno biologico nella persona anziana", Bologna, 8 giugno 2019)
in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2020, fasc. 4 pag. 2219 - 2246
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
Personal damage evaluation in older people is complex, and the scarcity of evidence is hindering the development of formal guidelines on the subject. The main objectives of the first multidisciplinary Consensus Conference on Medico-Legal Assessment of Personal Damage in Older People were to increase knowledge on the subject and establish standard procedures in this field. The conference, organized according to the guidelines issued by the Italian National Institute of Health (ISS), was held in Bologna (Italy) on June 8, 2019 with the support of national scientific societies, professional organizations, and stakeholders. The Scientific Technical Committee prepared 16 questions on 4 thematic areas: (1) differences in injury outcomes in older people compared to younger people and their relevance in personal damage assessment; (2) pre-existing status reconstruction and evaluation; (3) medico-legal examination procedures; (4) multidimensional assessment and scales. The Scientific Secretariat reviewed relevant literature and documents, rated their quality, and summarized evidence. The present report describes Conference methods and results, including a summary of evidence supporting each statement, and areas requiring further investigation. The methodological recommendations issued during the Conference may be useful in several contexts of damage assessment, or to other medico-legal evaluation fields.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. 2. Obiettivi. 3. Metodologia. 3.1. Preparazione della "Consensus Conference". 3.2. Quesiti e revisione della letteratura. 3.3. Valutazione della qualità delle evidenze. 3.4. Celebrazione della "Consensus Conference" e fasi successive. 4. Sintesi delle evidenze e dichiarazioni della giuria. 4.1. Prove/evidenze che gli esiti (conseguenze) di una lesione traumatica differiscono nella popolazione anziana e loro rilevanza in tema di valutazione del danno biologico. 4.2. Ricostruzione e valutazione dello stato anteriore. 4.2.1. Ricostruzione dello stato anteriore. 4.2.2. Valutazione medico-legale della modifica dello stato anteriore. 4.3. Prassi della visita medico-legale ai fini dell'accertamento del danno biologico in una persona anziana. 4.3.1. Criteri per stabilire l'intervallo di tempo minimo che deve trascorrere prima di sottoporre il danneggiato a visita medico-legale. 4.3.2. Tempo necessario per sottoporre a visita medico-legale una persona anziana. 4.3.3. Presenza e modalità di partecipazione alla visita di un familiare/"caregiver". 4.3.4. Opportunità di visita a domicilio. 4.4. Valutazione multidimensionale (VMD) e scale. 4.4.1. Quando sarebbe necessaria una VMD. 4.4.2. Quali domini indagare e con quali strumenti. 4.5. Limiti e aree nelle quali è necessaria ricerca. Finanziamento. Dichiarazioni di interessi. Bibliografia.
Fonti
- conferenza Bologna 8 giugno 2019 (Conferenza multidisciplinare sulla valutazione medico-legale del danno biologico nella persona anziana)
- legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate)
Versione PDF
Document delivery