Di Marzio Paolo, Siciliano Valentina
LA FAMIGLIA, I MINORI E LE PERSONE CHE NECESSITANO DI ASSISTENZA, IN CASSAZIONE 2021 (PARTE I, DIRITTO SOSTANZIALE) - THE FAMILY, MINORS AND PEOPLE IN NEED OF ASSISTANCE, IN CASSATION IN 2021 (FIRST PART, SUBSTANTIAL LAW)
(sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 8 giugno 2022, n. 18543; sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 1 agosto 2022, n. 23805; ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 22 agosto 2022, n. 25063; sentenza Tribunale civile Bari 9 febbraio 2022, n. 452; decreto Tribunale civile Milano 8 giugno 2022; ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 25 ottobre 2021, n. 29980; ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 29 luglio 2021, n. 21767; ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 12 novembre 2021, n. 34090; sentenza Corte suprema di Cassazione civile Roma sezioni unite 29 luglio 2021, n. 21761; ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 17 maggio 2021, n. 13217 (causa 10327/2020); ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 2 aprile 2021, n. 9192; sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 11 novembre 2021, n. 33610)
in Diritto e religioni, 2022, fasc. 2 pag. 467 - 505
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The paper, as in previous years, offers an annotated collection of the Supreme Court's rulings on family and children's law, the protection of persons in need of assistance, and the ecclesiastical judgment of matrimonial nullity. Specific attention is paid, in particular, to those decisions that have dealt with questions of principle of particular importance, such as the validity of real-estate transfers ordered at the time of consensual separation and divorce, the fate of the divorce allowance in the event of the establishment of a new cohabitation, and the transcriptibility of adoption by homo-affective couples. The study is divided between substantive and procedural law, and the maxims are enriched by complete reference indications, also regarding the places where decisions are published.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Donazione in vista del matrimonio, poi non celebrato - 2. La nullità del matrimonio e le sue conseguenze - 3. Diritto di famiglia e litispendenza internazionale - 4. Diritto alla conservazione del proprio cognome, anche a seguito del matrimonio (contratto all'estero) - 5. La separazione personale dei coniugi - 6. La separazione personale dei coniugi: l'assegno di mantenimento - 7. La separazione personale dei coniugi: l'addebito - 8. L'affidamento, il collocamento ed il diritto di visita dei figli minori - 9. Il regime patrimoniale della famiglia: comunione legale, comunione tacita familiare, impresa familiare e fondo patrimoniale - 10. La casa familiare - 11. Il divorzio - 12. L'assegno divorzile e la sua revisione - 13. Assegno divorzile ed accessori: la pensione di reversibilità ed il trattamento di fine rapporto dell'obbligato - 14. Il mantenimento dei figli - 15. Il riconoscimento, ed il disconoscimento, dello status di figlio - 16. La responsabilità genitoriale - 17. Gli istituti adottivi: lo stato di abbandono - 18. Unioni civili, famiglia di fatto e convivenza "more uxorio" - 19. "Ius sepulchri" - 20. Rapporti familiari e immigrazione - 21. Le persone prive in tutto o in parte di autonomia - 22. Famiglia e tributi
Fonti
- Codice civile art. 1147
- Codice civile art. 120
- Codice civile art. 127
- legge 1 dicembre 1970, n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio)
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 30 giugno 2021, n. 18600
Versione PDF
Document delivery