Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Magi Laura RIFLESSIONI SULLA LICEITÀ DI RECENTI PRASSI E REGOLE NAZIONALI IN TEMA DI SOCCORSO IN MARE - SOME THOUGHTS ON THE LAWFULNESS OF RECENT ITALIAN PRACTICE AND LAWS CONCERNING RESCUE OPERATIONS AT SEA in Diritti umani e diritto internazionale, 2023, fasc. 2 pag. 405 - 426 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
Since the end of 2022 the Italian Government has authorized NGOs vessels which had rescued migrants in the high seas to disembark them into Italian ports much more distant than those usually provided up to that date. Meanwhile in 2023 the Italian Parliament adopted the Law No. 15/2023 - converting the governmental Law Decree No. 1/2023 - imposing several conditions that private vessels conducting rescue operations at sea systematically must respect to be authorized to enter the Italian territorial sea and access into the Italian ports in order to disembark migrants rescue at sea. Both the practice to designate ports farer than those rescue boats can easily reach and the conditions rescue vessels must respect to be allowed to enter the Italian ports are not in conformity with international obligations Italy must respect and raise its international responsibility. Furthermore, Law No. 15/2023 might also be declared contrary to Article 117 of the Italian Constitution.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: 1. Introduzione. - 2. Illiceità della prassi consistente nell'assegnare PoS ["place of safety"] lontani rispetto al luogo del soccorso. - 3. Norme internazionali sul transito nel mare territoriale di navi straniere, obblighi con esse confliggenti e condizioni introdotte dal d.l. 1/2023. 3.1. Segue: Esercizio (lecito?) di poteri legislativi ed ispettivi nei confronti delle navi soccorritrici. 3.2. Segue: Obbligo di raggiungere il PoS senza ritardo: incompatibilità con l'obbligo di non ostacolare il soccorso. 3.3. Segue: Liceità della richiesta di informazioni sullo "status" dei naufraghi. - 4. Considerazioni conclusive. Fonti
- convenzione Amburgo 27 aprile 1979 (Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo - International Convention on Maritime Search and Rescue (SAR))
- convenzione Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Montego Bay 10 dicembre 1982 (Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - United Nation Convention on the Law of the Sea - UNCLOS)
- Costituzione art. 117
- decreto legge 2 gennaio 2023, n. 1 (Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori)
- legge 18 dicembre 2020, n. 173 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonchè misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale)
- legge 24 febbraio 2023, n. 15 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori)
- regolamento n. 604 del 2013
- sent. CEDU grande camera 15 dicembre 2016 (Khlaifia et al. vs Italia)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 1 agosto 2022 (causa riunite C-14/21 e C-15/21, Sea Watch eV vs Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti et al.)
Versione PDF
Document delivery
|