Celentano Francesco Emanuele
LA MORALE PUBBLICA QUALE DEROGA AI DIRITTI UMANI IN FAVORE DEL BENESSERE ANIMALE - PUBLIC MORALITY AS A DEROGATION CLAUSE FROM HUMAN RIGHTS IN FAVOR OF ANIMAL WELFARE
in Diritti umani e diritto internazionale, 2024, fasc. 2 pag. 447 - 466
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
Animal welfare is increasingly relevant in the policies, in different fields, of states at national and international level. It is precisely multilateralism that constitutes an essential instrument for the regulation of this branch of environmental law. Various international organisations, among all Council of Europe and European Union, have dealt and are still dealing with this issue with a view to balancing animal interests with human rights. Among these, the main problems arise in relation to the fundamental human rights to freedom of belief and that finds possible reasons of violation or restriction in the growing prohibitions of ritual slaughter. Starting from a recent ruling of the European Court of Human Rights, in the case "Executief van de Moslims van België and Others v. Belgium", the analysis reconstructs the multilevel regulatory framework on animal welfare and the most relevant international jurisprudence concerning the relationship between human rights and animal interests.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il benessere animale nel diritto internazionale: il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione mondiale della sanità animale. 2.1. Segue: e dell'Unione europea. - 3. L'essenziale apporto della giurisprudenza internazionale tra limiti e deroghe, la questione della "morale pubblica". 3.1. Segue: l'inserimento della morale pubblica come limite alle regole sul commercio internazionale nella giurisprudenza dell'OMC [Organizzazione mondiale del commercio]. 3.2. Segue: la Corte di giustizia dell'Unione europea e le decisioni inerenti alla macellazione rituale. 3.3. Segue: il benessere animale e la Corte europea dei diritti dell'uomo. - 4. Osservazioni conclusive.
Fonti
- conferenza Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Stoccolma 16 giugno 1972 (Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'ambiente umano)
- Conv. Strasburgo 10 marzo 1976 (Convenzione europea per la protezione degli animali negli allevamenti)
- convenzione Consiglio d'Europa Parigi 13 dicembre 1968 (Convenzione europea sulla protezione degli animali nel trasporto internazionale)
- Reg. CE 834/2007
- regolamento Consiglio dell'Unione Europea 24 settembre 2009, n. 1099 (Regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 17 dicembre 2020 (causa C-336/19, Centraal Israëlitisch Consistorie van België et al. vs Vlaamse Regering)
- sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) sezione II 13 febbraio 2024 (causa 16760/22, Executief van de Moslims van België et al. vs Belgio)
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 13
Versione PDF
Document delivery