Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


CARBONE SERGIO M.
IL RUOLO DELLE NORME SULLA CONCORRENZA NELLA DISCIPLINA DEI TRAFFICI MARITTIMI INTERNAZIONALI (CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLO SHIPPING ACT AMERICANO ED ALLE PROPOSTE COMUNITARIE)
(relazione all' incontro-dibattito su "Organizzazione dei traffici marittimi e disciplina della concorrenza" organizzato dall' Università di Trieste, Trieste, 5 settembre 1985)
in Il Diritto marittimo, 1985, fasc. 4  pag. 703 - 718
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Gli accordi tra armatori quali positivi elementi strutturali degli equilibri economici relativi ai traffici marittimi. Il mercato dei traffici marittimi quale sede di naturale formazione di oligopoli ed il ruolo delle regole della concorrenza in presenza di tale fenomeno. L' esigenza di regole sulla concorrenza tali da consentire un margine di discrezionalità agli organi amministrativi preposti a garanzia di una workable competition nel settore dei traffici marittimi. Continua: il testo di "ragionevolezza" in funzione di effettive esigenze dei caricatori nell' esperienza e nella evoluzione normativa dello Shipping Act americano. Continua: La valutazione del "giusto ritorno" a favore dei caricatori e l' esigenza di evitare trattamenti discriminatori nelle proposte comunitarie. Le garanzie di workable competition nello Shipping Act e nelle proposte comunitarie anche in presenza di traffici riservati ad intese monopolistiche: il diritto di accesso e di uscita dalle conferences. Continua: il diritto ad una "indipendent action", la facoltà di concludere service contracts ed il potere sostitutivo della volontà delle parti nel compimento di determinati atti

Fonti

  • Shipping Act 1984 (USA)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso