Zagato Lauso
TRIPS E DIRITTI UMANI
(Relazione al Convegno "Vent'anni dei TRIPs", Pavia, 12-13 settembre 2014)
in AIDA, 2014, pag. 247 - 264
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Disposizioni ICESCR ["International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights" - Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali] rilevanti. - 3. Altri strumenti a carattere universale. - 4. I "General Comments" del Comitato sui diritti ESC ["Economic, Social and Cultural" - Economici, sociali e culturali]: le "minimum core obligations". - 5. Il "General Comment" n. 17: un approfondimento. - 6. Deroghe ed eccezioni nell'Accordo TRIPS ["Trade Related aspects on Intellectual Property Right" - Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio]. - 7. La non incompatibilità reciproca tra i due "set" di strumenti: ipotesi sui motivi reali dell'assenza di dialogo. - 8. "A hypothetical case".
Fonti
- accordo Marrakech (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale - Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS))
- convenzione 20 marzo 1952 (Protocollo n. 1 alla Convenzione Roma 1950, CEDU - protocollo addizionale)
- convenzione Assemblea generale (ONU) New York 16 dicembre 1966 (patto internazionale diritti civili e politici - International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR))
- convenzione New York 16 dicembre 1966 (patto internazionale diritti economici, sociali e culturali - International Covenant on Economic, Social and Cultural Right (ICESCR))
Versione PDF
Document delivery