Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


GAROFALO DOMENICO
LA LEGGE N. 199/2016 PER IL CONTRASTO DEL CAPORALATO: LUCI (POCHE) E OMBRE (MOLTE) - THE LAW NO. 199/2016 AGAINST LABOR EXPLOITATION: BRIGHT SPOTS (FEW) AND SHADOWS (MANY)
(Relazione al Convegno "Il caporalato. Il rischio delle connessioni con le criminalità organizzate e l'immigrazione clandestina", Trieste, 7 dicembre 2023)
in Il diritto del mercato del lavoro, 2024, fasc. 1  pag. 91 - 120
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

Illegal labor interposition (and, to the same extent, unlawful intermediation) is a well-known phenomenon that affects various economic sectors, with agriculture being the main (though not the only) example. Despite numerous legislative interventions - which have alternately taken on the characteristics of deterrence, repression, and sanction (especially criminal, as in the case of Article 603 bis of the Italian Penal Code), as well as those of incentive norms (as in the case of the Quality Agricultural Labor Network) - gang-master exploitation still significantly affects the labor market, distorting competition at the Union level and fueling criminal organizations. Building on the most recent statistical data provided by government sources, this contribution analytically examine the apparatus for combating this issue at the domestic level, linking it to European Union provisions and the objectives set out in the Plan to combat labor exploitation.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. L'ambito di indagine. - 2. Alcuni dati recenti sullo sfruttamento lavorativo in Italia. - 3. L'interazione tra sostenibilità e contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo. - 4. Lo sfruttamento lavorativo secondo l'art. 603 bis c.p. 4.1. La nozione di stato di bisogno. 4.2. Gli indici di sfruttamento. 4.3. L'indice salariale alla luce della direttiva UE 2022/2041 e della recente giurisprudenza di legittimità in tema di equa retribuzione. - 5. La rete del lavoro agricolo di qualità. - 6. Gli altri interventi legislativi di contrasto allo sfruttamento lavorativo. - 7. Conclusioni.

Fonti

  • Codice penale art. 600
  • Codice penale art. 603-bis
  • convenzione Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) 28 giugno 1930, n. 29 (sul lavoro forzato)
  • decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 (Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea)
  • decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42 (Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune)
  • decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 (Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30)
  • decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari)
  • direttiva n. 36 del 2011
  • direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 19 ottobre 2022, n. 2041 (Direttiva (UE) 2022/2041 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea)
  • legge 29 ottobre 2016, n. 199 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo)
  • regolamento Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 2 dicembre 2021, n. 2117 (Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione)
  • sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 7 marzo 2023, n. 9473

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso