Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Ottolenghi Emanuele, Pasquetti Silvia
LE ELEZIONI ISRAELIANE DEL MAGGIO 1999
in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999, fasc. 3  pag. 1103 - 1112
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Dal 1996 il sistema politico israeliano ha subito un significativo cambiamento, dovuto all'introduzione di una nuova forma di governo, il cui cardine centrale è l'elezione diretta del Primo ministro, nello stesso giorno di elezione del Parlamento. Il nuovo meccanismo è stato adottato per stabilizzare un sistema politico afflitto dalla frammentazione dei partiti e dall'instabilità del Governo. Comunque, ciò non ha sviluppato le capacità del sistema politico israeliano, ma ha in realtà sortito effetti che hanno disatteso le aspettative sorte intorno al processo di riforma. L'articolo si propone di discutere la nuova forma di governo introdotta in Israele dal 1996. Dopo una descrizione del nuovo sistema, la discussione si incentra sulla performance del nuovo quadro istituzionale israeliano, alla luce di due elezioni (1996 e 1999) e del funzionamento del Governo durante la Presidenza Nethanyahu. In particolare, attraverso la comparazione dei risultati elettorali del 1992, 1996 e 1999, l'articolo si propone di mostrare che il sistema ha realmente aumentato la frammentazione dei partiti e l'instabilità del Governo, tralasciando di prendere in considerazione l'interazione tra i due voti, quello per il Parlamento e quello per il Primo ministro. Questa comparazione dimostra le insufficienze del nuovo sistema di governo israeliano e suggerisce possibili modi per svilupparlo.

[Abstract tratto dalla rivista]

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso