Spatola Barbara
RAPPORTO TRA RICORSO GERARCHICO E RICORSO GIURISDIZIONALE: SANCITO IL PRINCIPIO DELLA ALTERNATIVITÀ
(Nota a C. Cost. 12 marzo 1998 n. 62)
in Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, 1999, fasc. 1 pag. 55 - 59
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La sentenza in rassegna ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 16 comma 3 l. 408/1990, nella parte in cui non prevede, nelle controversie di cui al comma 2 dello stesso articolo, l'esperibilità dell'azione giudiziaria attraverso l'iscrizione a ruolo dell'imposta, anche in mancanza del previo ricorso amministrativo. L'A. opera preventivamente una disamina della precedente giurisprudenza costituzionale su temi analoghi a quello qui trattato, sottolineando come in questo caso la Consulta abbia confermato i principi precedentemente fissati. Svolge quindi qualche sintetica considerazione sulle argomentazioni sviluppate dai giudici costituzionali, anche alla luce di quanto previsto dal recente d.lg. 472/1997.
Fonti
- decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 (Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662) art. 25
- legge 29 dicembre 1990 n. 408 art. 16, comma 3
Versione PDF
Document delivery