Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Gentile Francesco
CHE COSA SI INTENDE PER SUSSIDIARIETÀ?
(Intervento al Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 27 agosto 1999)
in Non profit, 1999, fasc. 4  pag. 639 - 647
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Taluni intendono la sussidiarietà come una formula burocratica di gestione del potere. La sussidiarietà viene invocata come strumento per la moltiplicazione dei centri di potere. Sussidiarietà come strumento politico per superare la lontananza del Paese legale dal Paese reale. Il principio di sussidiarietà nel pensiero sociale della Chiesa cattolica degli ultimi cent'anni. La sussidiarietà non è solo un modello politico. Oggi si parla di crisi dello Stato sociale in termini burocratici piuttosto che politici. La causa del fallimento dello Stato sociale è la deresponsabilizzazione personale dei cittadini

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso