Committeri Marco, Sorrentino Bonaventura
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE . PRIME RIFLESSIONI SULLA RIFORMA
in Non profit, 1999, fasc. 4 pag. 713 - 724
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: - Proventi che non concorrono alla formazione del reddito: elementi di criticità. Caratteri della riscossione dei proventi. Inclusione generalizzata dei proventi astrattamente realizzabili fra i proventi ammessi. Critiche alla soluzione legislativa. Proventi realizzati tramite raccolte di fondi. - Modifiche alla l. 398/1991. Decorrenza dell'aumento. Ruolo della l. 398/1991 in materia di tassazione delle associazioni sportive. Precisazioni sul significato di assenza di scopo di lucro ai sensi della l. 398/1991. - Compensi erogati a terzi. Esclusione dei compensi per la gestione dell'organismo. Diversa modulazione delle agevolazioni fiscali per evitare abusi. Disparità di trattamento fra atleti dilettanti e atleti non dilettanti. - Modalità di effettuazione di versamenti e dei pagamenti. Versamenti da effettuare tramite conti correnti bancari o postali o tramite carte di credito o bancomat
Fonti
- circ. Min. Finanze 6 dicembre 1999, n. 23/E
- d.m. 11 novembre 1999
- l. 13 maggio 1999, n. 133
- legge 16 dicembre 1991, n. 398 (Disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche)
Versione PDF
Document delivery