Guglielmi Carlo
LA TUTELA DEL "MADE IN ITALY"
in Economia e Politica Industriale, 2003, fasc. 118 pag. 41 - 43
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
L'A., Presidente d' ASSOLUCE, rileva come sia stata finalmente riconosciuta importanza , anche a livello legisaltivo, con il d.lg. 95/2001, alla progettazione formale dei prodotti, sia come mezzo per soddisfare le aspettative dei consumatori che come strumento di concorrenza tra imprese. Infatti, oltre all'aumento della durata della tutela come disegno o modello registrato (25 anni), le opere del "design" sono state finalmente ammesse a fruire della protezione offerta dal diritto d'autore. Dopo il recepimento della Direttiva CE 71/1998, il governo (quello precedente di centrosinistra), però, ha disposto un rinvio di dieci anni nell'applicazione della tutela basata su diritto d'autore per le opere di "design" già brevettate e cadute in dominio pubblico alla scadenza del titolo brevettuale. La conseguenza pratica è che mentre le opere del "design" non brevettate come modelli o disegni fruiscono da subito della tutela col diritto d'autore, le opere del "design" brevettate, ma cadute in dominio pubblico, non godono di questa ulteriore forma di protezione per ben dieci anni. Ma c'è di peggio. Il governo italiano (quello attuale di centrodestra) ha approvato la l. 273/2002 che prevede per il "design" italiano una riduzione a 25 anni dopo la morte dell'autore la protezione assicurata con il diritto d'autore (contro i 70 anni previsti dalla normativa generale), quasi che il diritto sulle opere del "design" fosse un diritto d'autore di serie B, ed ha subordinato questa protezione ad una speciale procedura equiparabile ad una sorta di registrazione. A sostegno della lotta contro i prodotti contraffatti del "made in Italy" appare condivisibile, afferma l'A., la proposta avanzata da alcuni studiosi di adottare in tutta Europa un regolamento analogo a quello americano che prevede l'apposizione obbligatoria sui prodotti importati di una chiara informativa sul Paese d'origine dei prodotti stessi.
Fonti
- decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95 (Attuazione della direttiva 98/71/CE relativa alla protezione giuridica dei disegni e dei modelli)
- direttiva CE n. 71 del 1998
- legge 12 dicembre 2002, n. 273 (Misure per favorire l'iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza)
Versione PDF
Document delivery