Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Monti Alessandro
REGOLAMENTAZIONE E INNOVAZIONE NELLA GOVERNANCE DEI MUSEI PUBBLICI. IL CASO DEI MUSEI COMUNALI DI ROMA
in Economia e diritto del terziario, 2005, fasc. 3  pag. 837 - 883
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Missione dei musei pubblici e logiche aziendali: compatibilità o trade-off? Regolamentazione e buon governo dei musei. Innovazione e regolamentazione: il processo di costruzione del Regolamento dei Musei del Comune di Roma. Patrimonio museale ed esigenze riorganizzative. Vincoli ordinamentali e ambiti regolamentabili. Fonti normative di natura giuridica. Instabilità e contraddittorietà del quadro legislativo di riferimento. Sistema di governo dei musei e impiego del personale: le implicazioni della legislazione specifica. Gli impulsi normativi indotti dagli atti ministeriali di indirizzo e dai codici internazionali di condotta. Le esperienze di privatizzazione dei servizi museali: aspettative economiche e spinte alla regolamentazione. Iniziative di outsourcing: innovazioni, esiti, prospettive. Funzioni strategiche incedibili e attività esternabili. Economia e sviluppo sostenibile dei musei: le sollecitazioni scientifiche e culturali alla regolamentazione. Il supporto al turismo culturale e al patrimonio culturale immateriale. Politica e legislazione per la tutela dei diritti di riproduzione delle opere custodite. Sintesi e conclusioni.

Fonti

  • decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137)
  • l. 22 settembre 1960, n. 1080

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso