Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Silingardi Gabriele
ATTIVITÀ DI NAVIGAZIONE INTERNA A DISCIPLINA DEI PROFILI PRIVATISTICI
(Relazione al convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con gli Enti locali sul tema: "L'attività di navigazione interna: rilevanza economica e profili giuridici", Mantova, 26 marzo 1999)
in Diritto dei trasporti, 1999, fasc. 3  pag. 795 - 805
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La relazione affronta la tematica relativa alla responsabilità del vettore di navigazione interna nonché, più in generale, la problematica privatistica dei contratti di utilizzazione della nave. Premesse alcune considerazioni di carattere generale sulla materia, l'A. fonda la propria indagine sull'art. 468 c. nav. che pone al centro del sistema dei contratti di utilizzazione della navigazione interna gli usi; sviluppa quindi ampie considerazioni, attraverso i seguenti passaggi: le fonti normative di diritto uniforme; i richiami comparatistici; la prevalenza degli usi sulle norme di legge nell'art. 468 c. nav.; il trasporto di persone. Conclusivamente si sottolinea la necessità di garantire una incisiva protezione delle esigenze equitative sottese al fenomeno della navigazione interna.

Fonti

  • Codice della navigazione art. 396
  • Codice della navigazione art. 418
  • Codice della navigazione art. 468

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso