Portacci Paola
IL DIRITTO DI PRODURRE IL SERVIZIO DI BATTELLAGGIO PER CONTO PROPRIO TRA LIBERTÀ COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA ECONOMICA E DISCIPLINA ANTITRUST ITALIANA
(Nota a Cass. sez. III civ. 24 gennaio 2000, n. 746)
in Diritto dei trasporti, 2002, fasc. 1 pag. 178 - 187
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
A giudizio dell'A., nella sentenza annotata i giudici della Suprema Corte intervengono ad interpretare l'assetto pubblicistico del servizio di battellaggio, arricchendo di un autorevole contributo il dibattito recentemente sviluppatosi in dottrina e in giurisprudenza in ordine alla configurazione normativa della struttura e dei limiti del mercato dell'offerta dei servizi tecnico nautici, nonché in ordine alle possibilità di accesso concorrenziale al mercato dell'offerta di tali attività economiche in ambito portuale. L'A. ripercorre adesivamente l'iter logico-giuridico seguito dalla Cassazione nel motivare la sentenza, evidenziandone gli aspetti di particolare interesse.
Fonti
- legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato) art. 9
Versione PDF
Document delivery