Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Franzoni Massimo
LA LESIONE DELL'INTERESSE LEGITTIMO È, DUNQUE, RISARCIBILE
in Contratto e impresa, 1999, fasc. 3  pag. 1025 - 1046
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: - Premessa. - La tecnica della motivazione. I giudici costatano il superamento dell'equiparazione tra danno ingiusto e lesione contra ius, con la discutibile tecnica della creazione di diritti soggettivi nuovi. La medesima tecnica è stata impiegata anche per risarcire alcune figure di interesse legittimo. - Anche il legislatore non sembra gradire la irrisarcibilità degli interessi legittimi. - Il danno ingiusto come clausola generale: la vera atipicità dell'illecito aquiliano. - La rilettura dell'illecito aquiliano con la tecnica analitica. - I limiti alla risarcibilità della lesione degli interessi legittimi: le ombre della sentenza. - Il criterio di imputazione e la selezione del danno risarcibile

Fonti

  • Cass. sez. un. civ. 22 luglio 1999, n. 500
  • Codice civile art. 1223
  • Codice civile art. 2043
  • Codice di procedura civile art. 384
  • decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80 (Nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazione dell'articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59) art. 33
  • decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80 (Nuove disposizioni in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro e di giurisdizione amministrativa, emanate in attuazione dell'articolo 11, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59) art. 34
  • legge 19 febbraio 1992 n. 142 art. 13

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso