COSTA CONCETTO
LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE NEL CODICE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA - REGULATORY CHANGES IN BANKRUPTCY REVOCATION ACTION IN THE NEW “CRISIS AND INSOLVENCY CODE”
in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2021, fasc. 6 pag. 1272 - 1286
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The work examines the regulatory changes in bankruptcy revocation action resulting from the forthcoming entry into force of the new “Crisis and insolvency code”.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La decorrenza del “periodo sospetto”. – 3. La revocatoria nella consecuzione tra procedure: l’individuazione della data di decorso a ritroso dei termini per la revocatoria. – 4. La revocatoria nella consecuzione tra procedure (segue): la revocabilità degli atti posti in essere durante e nella fase dell’esecuzione di strumenti di regolazione della crisi poi sfociati in liquidazione giudiziale. – 5. La revocatoria degli atti infragruppo.
Fonti
- decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 (Misure urgenti per la crescita del Paese)
- decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza)
- decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell'articolo 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274)
- legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza)
- Legge fallimentare
- sent. Cass. civ. sez. I 8 febbraio 2019 n. 3778
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 23 novembre 2018, n. 30416
Versione PDF
Document delivery