Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Brzemia-Bonarek Aleksandra, Dohnalik Jan
L'UTILIZZO DEGLI ATTI DI UN PROCESSO MATRIMONIALE IN UN PROCEDIMENTO PENALE CANONICO - THE USE OF ACTS OF THE MATRIMONIAL NULLITY PROCESS IN THE CANONICAL PENAL PROCEEDINGS
in Ius Ecclesiae, 2024, fasc. 1  pag. 9 - 36
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The article attempts to answer the question of whether it is permissible to use acts from the matrimonial nullity process in canonical penal proceedings. Judges in matrimonial nullity process may find themselves in an apparently contradictory position between the secrecy of their office and the obligation to contribute to penal canonical proceedings. Canon law norms have been examined in the context of the principles of the canonical process provided in CIC. The AA. dare to state that there does not seem to be an absolute obstacle to transmitting the matrimonial nullity acts for the sake of the ecclesiastical penal process. To avoid the possible risk of breaching secrecy only a part of the acts or summary may be transmitted. Such a practice respects the privacy of the parties to the matrimonial case as well as the good of the public interest in the resolution of the penal case.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il problema alla luce della natura del processo matrimoniale e delle regole generali del diritto canonico. - 2.1 La tutela della "privacy" e i suoi limiti. - 2.2 La riservatezza del processo e i principi di trasparenza e responsabilità. - 2.3 La natura, lo scopo e l'ambito del segreto d'ufficio e l'applicazione del can. 19 CIC ["Codex Iuris Canonici"]. - 3. Analisi della possibilità della consegna degli atti processuali alla luce delle norme procedurali canoniche. - 3.1 Il ruolo del giudice all'interno dell'ordinamento giuridico. - 3.2 La libertà di svolgere la missione giudiziaria della Chiesa nei processi matrimoniali. - 3.3 I limiti del segreto d'ufficio alla luce della normativa pontificia. 4. Alcune soluzioni pratiche. - 5. Conclusione.

Fonti

  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1455
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1527
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1598
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 1717
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 19
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 220
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 221
  • Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) can. 223

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso