Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Di Rollo Marcello
NOTE SULLE "PROCEDURE DI CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE" (D.L.VO 12 MAGGIO 1995, N. 195)
in Funzione pubblica, 1999, fasc. 1  pag. 59 - 62
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con il d.lg. 195/1995 è stato istituito il comparto sicurezza; sono state così dettate le procedure per disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate; dal comparto sono esclusi i rispettivi dirigenti civili e militari. L'A. illustra i tre procedimenti negoziali previsti dal d.lg. 195, per passare poi ad analizzare le diverse fasi fissate: la fase di avvio, la fase di svolgimento delle trattative e la fase conclusiva; a tale proposito, vengono affrontati i diversi problemi che si sono posti sul piano interpretativo ed applicativo. Vengono quindi prese in considerazione le questioni concernenti la durata contrattuale, le materie oggetto dei tre procedimenti e quelle che ne sono invece escluse, i decreti presidenziali emanati in attuazione del d.lg. 195/1995.

Fonti

  • d.p.r. 10 maggio 1996, n. 359
  • d.p.r. 10 maggio 1996, n. 360
  • d.p.r. 31 luglio 1995, n. 394
  • decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1995, n. 395 (Recepimento dell'accordo sindacale del 20 luglio 1995 riguardante il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo di polizia penitenziaria e Corpo forestale dello Stato) e del provvedimento di concertazione del 20 luglio 1995 riguardante le Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Corpo della guardia di finanza))
  • decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195 (Attuazione dell'art. 2 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di procedure per disciplinare i contenuti del rapporto di impiego del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso