Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


MAZZAMUTO SALVATORE
LA COERCIZIONE INDIRETTA DOPO LA RIFORMA CARTABIA
in Europa e diritto privato, 2024, fasc. 2  pag. 227 - 268
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The essay investigates the indirect coercion contemplated by Article 614-bis of the Code of Civil Procedure from the perspective of Legislative Decree no. 149 of 10 October 2022 (the so-called Cartabia reform), focusing attention: on the persistence of the exclusion of labour law from the scope of application of the rule and, therefore, the doubts of constitutionality in this regard; on the abandonment of the sanctioning concept of the measure in question, in order to embrace a vision of the same potentially adaptable to any judicial and extrajudicial measure; on the new Article 473-bis.39 of the Cove of Civil Procedure, which clarifies the role of indirect coercion in the context of protections against acts that cause harm to the minor or hinder the proper performance of the procedures for custody and the exercise of parental responsibility; on the possibility of applying the measure in question to arbitration.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Le misure di coercizione indiretta e la riforma Cartabia. - 2. Il persistente dubbio d'incostituzionalità relativo all'esclusione del diritto del lavoro. - 3. Segue. Art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. e art. 614-bis c.p.c.: il differente trattamento giuridico del lavoratore "pubblico" rispetto al lavoratore "privato". - 4. La natura giuridica della comminatoria e la riforma Cartabia: il rifiuto della concezione sanzionatoria. - 5. Art. 96, co. 3, c.p.c. e art. 614-bis c.p.c.: sanzione e induzione all'adempimento. - 6. L'art. 614-bis c.p.c. e il diritto di famiglia: una discutibile pronuncia della Corte di cassazione. - 7. Segue. Il nuovo art. 473-bis.39 c.p.c. - 8. Coercizione indiretta e arbitrato.

Fonti

  • Codice di procedura civile art. 473-bis.39
  • Codice di procedura civile art. 614-bis
  • Codice di procedura civile art. 818
  • Codice di procedura civile art. 96
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata)
  • decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo) art. 114, comma 4, lett. e)
  • legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile)
  • legge 26 novembre 2021, n. 206 (Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata) art. 1
  • ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 6 marzo 2020, n. 6471
  • sent. C. Cost. 19 luglio 2013 n. 223
  • sent. Cass. civ. sez. un. 5 luglio 2017 n. 16601
  • sentenza Corte costituzionale 6 giugno 2019, n. 139
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 15 aprile 2015, n. 7613

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso