Marchese Gabriele
LA "NUOVA" DISCIPLINA DEL COMMERCIO IN SICILIA: DIFFICILE LA PRATICA APPLICAZIONE PER I COMUNI (LA LEGGE DI RIFORMA REGIONALE RALLENTA IL PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE DEL COMMERCIO AVVIATO NEL RESTO DEL PAESE)
in Nuove Autonomie, 1999, fasc. 5-6 pag. 875 - 893
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Premessa. Le definizioni delle tipologie degli esercizi di vendita. Suddivisione in settori e raggruppamenti omogenei. Esercizi di vicinato soggetti ad autorizzazione e non soggetti ad autorizzazione del Comune. I trasferimenti e gli ampliamenti degli esercizi di vicinato. Adeguamento degli strumenti urbanistici comunali. Osservatorio regionale per il commercio. Medie e grandi strutture. Orari. Spacci interni. Commercio elettronico. Sanzioni. Subingressi. Il raffronto sui punti qualificanti tra la normativa statale e quella regionale
Fonti
- decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114
- l.r. SI 22 dicembre 1999, n. 28
- l.r. SI 4 agosto 1978, n. 26
Versione PDF
Document delivery