Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Torchia Luisa
IL RIORDINO DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE: CRITERI, CONDIZIONI E STRUMENTI
in Diritto Pubblico, 1999, fasc. 3  pag. 689 - 715
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Oggetto del saggio è la riforma dell'amministrazione centrale, con speciale attenzione all'analisi di tre elementi: il contesto, le condizioni stipulative e gli strumenti di attuazione. In relazione al contesto esterno, la riforma si colloca entro il fenomeno di una generale ridefinizione delle barriere e degli spazi giuridici ed economici (globalizzazione), il quale comporta principalmente due effetti rilevanti: la ridefinizione della linea di confine tra Stato e mercato (espressa nella legge delega con la formula "sussidiarietà orizzontale" e con la previsione di amministrazioni di missione") e il superamento del principio di esclusività degli ordinamenti statuali, che nella legge è tradotto nel richiamo alla necessità per la riorganizzazione di essere condotta tenendo conto delle esigenze derivanti dall'appartenenza dello Stato alla UE. A proposito della situazione interna, ciò che qualifica il contesto della riforma è l'operazione di decentramento prevista dal Capo I della legge delega, insieme alla ridefinizione dei rapporti tra politica ed amministrazione. Per quel che riguarda le condizioni stipulative, la prima è relativa al quadro costituzionale e alla sua invarianza, la seconda di tali condizioni può essere trovata nell'esistenza e nella rilevanza di nuove forme di legittimazione dell'azione amministrativa, indirizzata direttamente alla p.a., senza intermediari politici. In conclusione, relativamente agli strumenti, il sistema disegnato dalla legge è abbastanza chiaro nel sottolineare la necessità di dare attuazione alla delega con due decreti legislativi, uno per la Presidenza del Consiglio, e uno per la riforma dei Ministeri, di modo che la predisposizione di molte riforme settoriali sarebbe considerata una violazione dello spirito della delega.

[Abstract tratto dalla rivista]

Fonti

  • dec. lgs. 31 marzo 1998 n. 112
  • legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso