Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cardillo Angelo
UNA ASSOLUTA NOVITÀ PER GLI UFFICI GIUDIZIARI: L'INGIUNZIONE DI PAGAMENTO EUROPEA
in Rivista delle cancellerie, 2008, fasc. 5  pag. 541 - 546
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con Regolamento comunitario, anno 2006, è stato istituito un unitario procedimento di "ingiunzione di pagamento europea", il quale consente di recuperare crediti pecuniari tra soggetti residenti in diversi Stati europei. Tale ingiunzione di pagamento ha riconoscimento ed esecuzione in quasi tutti gli Stati membri dell'Unione Europea. Al fine di evitare equivoci tra Autorità giudiziarie appartenenti a Stati diversi è stata predisposta l'utilizzazione di formule rigide da usarsi in tali procedimenti. Si opera in ambito del diritto civile e commerciale relativamente alle controversie transfrontaliere. L'ingiunzione di pagamento deve contenere determinati dati e non può essere applicata per determinate materie, un Regolamento europeo individua le giurisdizioni competenti. L'A. si sofferma ad analizzare e commentare le disposizioni sul contenuto del ricorso, sulla decisione del giudice competente, sull'emissione dell'ingiunzione di pagamento europea, sulla notifica dell'ingiunzione al convenuto, sull'opposizione all'ingiunzione, sulla modulistica.

Fonti

  • Reg. CE 1896/2006
  • reg. n. 44 del 2001

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso